cappellano
Cappellano Barolo Pie Rupestris 2010
Cappellano Barolo Pie Rupestris 2010
      Regular price
      
        €320,00 EUR
      
    
    
        Regular price
        
          
            
              
            
          
        Sale price
      
        €320,00 EUR
      
    
    
      Unit price
      
        
        
         per 
        
        
      
    
  Tax included.
Couldn't load pickup availability
| 
 | 
|
| Tipologia: | Rosso | 
| Regione: | Piemonte | 
| Denominazione: | Barolo DOCG | 
| Annata: | 2010 | 
| Vigneto: | Nebbiolo | 
| Gradazione: | 13.5% | 
| Temperatura di servizio: | 16-18° | 
| Formato: | 0.75 l | 
| Allergeni: | Solfiti | 
| 
 | 
|
| Vinificazione e affinamento: | Tradizionale | 
| Sistema di produzione: | 
| 
 
 PRODUTTORE  | 
 La cantina Cappellano, fondata nel 1870 a Serralunga d’Alba, Piemonte, è un’icona nella produzione di Barolo. Iniziata dal notaio Filippo Cappellano con 60 ettari di vigneti, l’azienda si distinse sotto la guida di Giovanni, enologo, e Giuseppe, farmacista, che inventò il celebre Barolo Chinato, un vino aromatizzato con erbe e spezie secondo una ricetta segreta tramandata fino a oggi. Dopo un periodo di declino post-bellico, Teobaldo Cappellano, negli anni ’70, rilanciò il nome della famiglia, concentrandosi su qualità e tradizione. Ridusse la produzione a circa 800 casse annue, puntando su metodi tradizionali: fermentazioni lunghe con lieviti indigeni, invecchiamento in grandi botti e nessuna filtrazione. I suoi Barolo, come l’Otin Fiorin Piè Franco e Rupestris, prodotti dal cru Gabutti, sono rinomati per eleganza e complessità, diventando oggetti da collezione. Teobaldo, figura carismatica e presidente di Vini Veri, promosse l’agricoltura sostenibile e rifiutò le valutazioni numeriche dei critici. Oggi, suo figlio Augusto continua la tradizione, mantenendo un approccio biologico e artigianale, senza uso di sostanze chimiche. La cantina produce anche Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, ma il Barolo Chinato rimane il fiore all’occhiello, celebrato per il suo equilibrio unico. Cappellano incarna la fusione tra tradizione e innovazione, rappresentando l’eccellenza piemontese nel mondo del vino. 
 | 
