Elena fucci
Elena Fucci 'Titolo' Aglianico del Vulture Superiore (magnum) 2013
Elena Fucci 'Titolo' Aglianico del Vulture Superiore (magnum) 2013
Regular price
€95,00 EUR
Regular price
Sale price
€95,00 EUR
Unit price
per
Tax included.
Couldn't load pickup availability
![]() |
|
Tipologia: | Rosso |
Regione: | Basilicata |
Denominazione: | Aglianico del Vulture Superiore DOCG |
Annata: | 2013 |
Vitigno: | Aglianico |
Gradazione: | 14.5% |
Temperatura di servizio: | 16-18° |
Formato: | 1.5 l |
Allergeni: | Solfiti |
![]() |
|
Vinificazione e affinamento: | Tradizionale |
Sistema di produzione: |
![]() |
PRODUTTORE |
Magnum in cassa legno
Elena Fucci è una figura di spicco nel panorama vinicolo italiano, originaria di Barile, in Basilicata, dove ha dato vita a una realtà unica con la sua azienda vinicola. Figlia di una famiglia di viticoltori, cresce tra i vigneti del Monte Vulture, un vulcano spento che dona ai suoi vini un terroir eccezionale. Nel 2000, quando i genitori decidono di vendere i sei ettari di vigneto ereditati dal nonno Generoso, Elena, allora studentessa di enologia, sceglie di seguire la sua passione, salvando il patrimonio familiare. Dopo anni di studio e lavoro, nel 2004 lancia ufficialmente la sua etichetta, concentrandosi sull’Aglianico, vitigno autoctono che trova nel Vulture la sua massima espressione.
LAglianico del Vulture Superiore 2013 è una delle sue creazioni più celebrate, prodotto da uve coltivate a 600 metri di altitudine su terreni vulcanici ricchi di minerali. Le viti, alcune ultracentenarie, sono lavorate con metodi biologici, senza irrigazione artificiale, rispettando l’equilibrio naturale. Dopo la vendemmia manuale, il vino fermenta in acciaio inox e matura per 12-14 mesi in botti di rovere francese, sviluppando una complessità straordinaria. Di colore rosso rubino intenso, al naso rivela note di ciliegia nera, prugna secca, viola e sentori minerali che evocano la terra vulcanica. In bocca, è potente ma elegante, con tannini vellutati, un’acidità vivace e un finale lungo che lascia intravedere sfumature di tabacco e spezie.Critici internazionali, come Wine Advocate e Vinous, lodano questa annata per la sua struttura e il potenziale di invecchiamento, stimato fino a 15-20 anni. Perfetto con selvaggina, arrosti o formaggi stagionati, il 2013 si distingue per il suo equilibrio e la capacità di rappresentare il terroir unico del Vulture. Elena Fucci, con questo vino, ha trasformato un’eredità familiare in un simbolo di eccellenza italiana, dimostrando come passione e tradizione possano dare vita a un capolavoro.
|
