Il Marroneto

Brunello di Montalcino DOCG - Il Marroneto

Brunello di Montalcino DOCG - Il Marroneto

Prezzo di listino €130,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €130,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
varianti

 Un vino da una grande complessità aromatica, ampio, avvolgente e che darà grandi soddisfazioni sia se consumato subito sia se lasciato ad invecchiare in cantina.

Vino da meditazione


    VINO 
Tipologia: Rosso
Regione: Toscana
Denominazione: Brunello di Montalcino Docg
Annata:
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14%
Temperatura di servizio: 14-16°
Formato: 0,75 lt
Allergeni: Solfiti

 

   PRODUZIONE:
Vinificazione e affinamento: L'uva viene pressata e lasciata fermentare completamente ferma in tini di rovere di allier per circa 20/22 giorni, ad una temperatura di 30 gradi circa che raggiunge dopo 5 giorni. Invecchia in botti grandi di rovere per circa 41 mesi, durante i quali si cerca di conservare i profumi naturali del sangiovese senza far prevalicare il legno. Dopo 10 mesi di affinamento dall'imbottigliamento il Brunello Di Montalcino Madonna Delle Grazie è pronto a raggiungere i più grandi appassionati di vino.
Sistema di produzione: Non interventista, biologico non certificato

 

   Abbinamenti: Vino da meditazione

 

PRODUTTORE 

Il Marroneto è tra le più importanti realtà vitivinicole ilcinesi. 
Siamo nell’areale settentrionale della denominazione, a circa 350 metri di altitudine sul livello del mare, non distanti dalla cinta muraria del paese: è qui dove nel 1974 tutto ha avuto inizio, con Giuseppe Mori che ha piantato i primi 3mila metri di vigneto, che sono raddoppiati nel 1979, per poi essere aggiunti degli ultimi 9mila metri nel 1984.
Oggi è Alessandro Mori che regge saldamente le redini aziendali, continuando a percorrere la strada intrapresa dal padre più di quarant’anni fa. Tra i filari, le viti sono trattate il minimo indispensabile, ed evitando produzioni intensive, ogni pianta di sangiovese ha a disposizione 3,6 metri quadrati per consentire di avere un buon radicamento. Nel massimo rispetto di ambiente, natura, ecosistema e biodiversità, la conduzione del vigneto è minimalista, per cui sono assecondati i ritmi della stagione come anche l’equilibrio di ogni singola pianta viene tutelato.
In cantina, gli spazi erano originariamente organizzati in due piccole stanze di un edificio un tempo usato come essiccatoio per marroni (da cui il nome dell’azienda) salvo poi essere ampliati nel corso degli anni, sempre seguendo la logica della semplicità e della funzionalità.
È così che ancora oggi Alessandro Mori continua a perseguire di stagione in stagione l’obbiettivo principe dell’azienda, volto di produrre vini di alta qualità. La grande attenzione riservata a tutta la produzione, dalla raccolta all'imbottigliamento, si rileva in ogni calice, e ogni etichetta è vinificata secondo lo stile tradizionale di Montalcino, dove l'uso sapiente delle botti grandi di rovere fa si che ne derivino vini molto eleganti, ricchi di profumi, adatti alla meditazione.
Dal Rosso di Montalcino “Ignaccio” al Brunello di Montalcino, fino alla selezione “Madonna delle Grazie”, quelli targati “Il Marroneto” sono tutti vini che raccontano il più importante prestigio delle terre ilcinesi.

 

 

 

Visualizza dettagli completi