Gianni Brunelli
Brunello di Montalcino DOCG - Gianni Brunelli
Brunello di Montalcino DOCG - Gianni Brunelli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Brunello di Montalcino Gianni Brunelli 2015 al Palato È Morbido e Sapido, Mostra profondità ed equilibrio; il finale è lungo e persistente. Lungo potenziale di invecchiamento |
![]() |
|
Tipologia: | Rosso |
Regione: | Toscana |
Denominazione: | Brunello di Montalcino Docg |
Annata: | 2015 |
Vitigno: | Sangiovese |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di servizio: | 14-16° |
Formato: | 0,75 lt |
Allergeni: | Solfiti |
![]() |
|
Vinificazione e affinamento: | 100% Sangiovese Grosso piantato a 350 m di altitudine su terreni argillosi con grande presenza di galestro. 25 giorni di macerazione sulle bucce seguiti da 30 mesi di invecchiamento in botti di rovere da 20 ettolitri. 6.000 bottiglie prodotte. |
Sistema di produzione: | biologico non certificato |
![]() |
carni rosse, formaggi stagionati, primi con grandi ragout. |
PRODUTTORE |
Gianni Brunelli, uomo dai molteplici interessi, aprì nel 1971 l’Osteria Le Logge di Siena (oggi uno dei migliori ristoranti della città). Nel 1987, tornò a Montalcino e acquistò “Le Chiuse di Sotto”, una tenuta che era appartenuta a suo padre Dino, con 2 ettari di vigneti a 200 metri sul livello del mare nella parte settentrionale della regione. Brunelli ripiantò la maggior parte delle viti nel 1989, ma lasciò intatto un piccolo appezzamento di vecchie proprietà risalenti al vigneto originale del 1947 di suo padre. Dopo che Gianni è morto nel 2008, sua moglie Laura ha preso le redini insieme a suo fratello, Adriano. Alcuni anni fa, l’azienda ha acquistato il vigneto “Podernovone”, situato più a sud a Montalcino. La proprietà di 4 ettari si trova a 350 metri sul livello del mare e gode di una magnifica vista sul Monte Amiata. Il terreno di Podernovone è costituito da marna calcarea e scisto, che riflette luce e calore. |

