Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Burlotto

G. B. Burlotto Barolo 'Acclivi' Barolo 2015

G. B. Burlotto Barolo 'Acclivi' Barolo 2015

Prezzo di listino €220,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €220,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.


    VINO 
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo DOCG
Annata: 2015
Vigneto: Nebbiolo
Gradazione: 13.5%
Temperatura di servizio: 16-18°
Formato: 0.75 l
Allergeni: Solfiti

 

   PRODUZIONE:
Vinificazione e affinamento: Tradizionale
Sistema di produzione:

 

   Abbinamenti:

 

PRODUTTORE 

La Cantina Comm. G.B. Burlotto rappresenta un pilastro della tradizione enologica piemontese, con radici che affondano nella metà del XIX secolo. Fondata da Giovan Battista Burlotto a Verduno, il comune più settentrionale di Barolo, l’azienda fu pioniera nel imbottigliare i vini, rivoluzionando il mercato dominato dalle vendite in botte. Oggi, sotto la guida del talentuoso enologo Fabio Alessandria, pronipote del fondatore, Burlotto produce Baroli di straordinaria purezza e finezza, fedeli al terroir unico di Verduno, caratterizzato da suoli sabbiosi e microclimi freschi che donano ai vini note floreali e speziate.Tra le sue etichette, il Barolo Acclivi spicca come un capolavoro di selezione e armonia, prodotto solo nelle annate migliori con circa 7.000 bottiglie annue. È un blend di Nebbiolo da vigne vecchie nei cru più prestigiosi di Verduno: Monvigliero, Neirane, Bocato (o Boscato) e Rocche dell’Olmo. Questi siti, con esposizioni e altitudini diverse, si completano a vicenda, creando un vino elegante e non eccessivamente potente, che incarna l’antico concetto di Barolo Riserva. Le uve vengono vinificate con fermentazioni spontanee e macerazioni prolungate, seguite da un affinamento di 30-36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, per preservare la freschezza e la struttura.
Il Barolo Acclivi si presenta con un colore rubino intenso e un bouquet vivace, dove emergono note di rosa selvatica, violetta, scorza d’arancia, frutti di bosco delicati, lampone fresco, salvia e spezie orientali, con sfumature di liquirizia, cioccolato e sottobosco. Al palato è equilibrato e longevo, con acidità vibrante, tannini fini e polverosi, che conferiscono una chiusura persistente e minerale.

 

 

 

Visualizza dettagli completi