Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Giacomo Baraldo

Giacomo Baraldo 'l'Affacciatoio' Bianco Toscana IGT 2023

Giacomo Baraldo 'l'Affacciatoio' Bianco Toscana IGT 2023

Prezzo di listino €36,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €36,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
    VINO 
Tipologia: Bianco
Regione: Toscana
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2023
Vitigno: Chardonnay
Gradazione: 12,5%
Temperatura di servizio: 12/14 gradi 
Formato: 0,75 cl
Allergeni: Solfiti

 

   PRODUZIONE: Biologico
Vinificazione e affinamento:
Sistema di produzione:

 

   Abbinamenti:

 

PRODUTTORE 

Giacomo Baraldo, giovane vignaiolo toscano classe 1986, è una figura di spicco nel panorama enologico di San Casciano dei Bagni, un piccolo comune al confine tra Toscana, Umbria e Lazio, ai piedi del Monte Cetona. La sua passione per il vino nasce a 18 anni, folgorato da un Sassicaia del 1997. Dopo la laurea in Viticoltura ed Enologia a Perugia nel 2012, Baraldo intraprende un viaggio formativo, lavorando in prestigiose cantine in Borgogna (Domaine de Montille), Bordeaux, Patagonia e Nuova Zelanda, affinando tecniche e sviluppando un approccio artigianale ma tecnicamente rigoroso. Nel 2016 torna a San Casciano, deciso a valorizzare il territorio privo di una forte tradizione vinicola, ma ricco di potenzialità grazie a suoli argillosi-calcarei e altitudini tra 500 e 600 metri.Con il padre Silvestro, Baraldo impianta nel 2009 il vigneto Bossolo (0,6 ettari), producendo il suo primo Sangiovese in purezza, “Il Bossolo”, un vino elegante con note di ciliegia, amarena e spezie, affinato in barrique di rovere francese e acciaio. La sua gamma include anche un Grechetto macerato (“Il Pergola”), uno Chardonnay (“L’Affacciatoio”) e un blend di Trebbiano e Malvasia (“Risveglio”), oltre a un Pinot Nero prodotto in Nuova Zelanda. Le sue vigne, gestite manualmente con rese basse e trattamenti minimi di rame e zolfo, riflettono un approccio rispettoso del territorio. Baraldo sperimenta tecniche innovative, come la fermentazione in vigna, che riduce il grado alcolico, conferendo freschezza e autenticità ai suoi vini.La famiglia Baraldo gestisce anche il Ristorante Daniela, storico locale in piazza Matteotti, dove i vini di Giacomo si abbinano alla cucina toscana, promuovendo San Casciano come destinazione enogastronomica. Il suo talento e la visione di unire tradizione e innovazione lo rendono un vignaiolo da seguire.

 

 

Visualizza dettagli completi